AGEVOLAZIONI E DETRAZIONI
Viale America, 111 Roma 00144
e-mail:
info@studiosabrinafattori.it
Informazioni sul contatto
Tel.
+39 06 5914352
Fax.
+39 06 5914352
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 dalle 14.30 alle 18.30
I Nostri Servizi
L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi).
Consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. Questo importo è stato elevato dal 36% al 50% per la misura della detrazione e da 48.000 a 96.000 euro per l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio per unità immobiliare.
Queste disposizioni introdotte dal decreto legge 83/2012 e prorogate negli anni seguenti (da ultimo, la legge di bilancio 2017, legge n. 232 dell’11 dicembre 2016) scadono il 31 DICEMBRE 2017!
Dal 1° gennaio 2018 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare.
Per usufruire di tale agevolazione bisogna effettuare, o aver effettuato, la ristrutturazione edilizia e l’acquisto dei mobili e di determinati complementi d’arredo, inseriti nei bonus, nel periodo dal primo gennaio 2016 al 31 dicembre 2017. Nelle agevolazioni rientrano anche i sanitari.
Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione energetica , tra cui coibentazioni, pavimenti, infissi e tutto ciò che determina un aumento dell’efficienza energetica di un edificio, le detrazioni Irpef ammontano al 65% sul totale degli interventi effettuati. La riqualificazione energetica di un edificio oltre a rientrare nel gruppo delle agevolazioni fiscali porta benefici concreti a chi vive nell’abitazione, abbassa i costi dei consumi che saranno ovviamente più ridotti e aumenta il valore della casa!
Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata l’aliquota IVA agevolata è del 10%.
Per ottenere le detrazioni fiscali è indispensabile effettuare i pagamenti di ristrutturazione tramite bonifico parlante, ovvero un bonifico nel quale sono previste alcune diciture apposite, tra cui la causale e il riferimento normativo relativo alla detrazione richiesta.
Puoi leggere la guida ufficiale dell’Agenzia delle Entrate dedicata alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie a questo link:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Ristrutturazioni_edilizie.pdf